META è una visione con una missione: attivare e connettere comunità di ragazze e ragazzi sia in Italia che all’estero. Al centro della nostra azione c’è la voglia di cambiare in meglio il futuro delle persone e del pianeta, contribuendo al bene comune attraverso la condivisione di percorsi educativi, formativi e d’intrattenimento multidisciplinari, completamente gratuiti e a numero chiuso.
Tali percorsi costruiscono le condizioni per la successiva realizzazione di progetti di innovazione e rigenerazione territoriale che, mettendo al centro le comunità locali, innescano processi di trasformazione sociale a vocazione locale capaci di generare valore condiviso per l’intera collettività.
META utilizza strumenti di coprogettazione creativa finalizzata alla rigenerazione urbana, ambientale e sociale, e alla crescita personale, professionale e autoimprenditoriale attraverso logiche ecosistemiche di capacity building, human-centered design e valorizzazione dei sistemi locali.
META è un progetto ideato da Veracura e sostenuto da numerosi partner sia locali che di rilievo internazionale, tutti uniti da valori condivisi e indirizzati al bene comune attraverso l’attivazione delle comunità locali che diventano protagoniste della rigenerazione dei territori. Ogni partner è pensato per essere responsabile di un argomento specifico del progetto e coordinandone lo sviluppo delle attività.
Un lavoro volto alla preparazione di persone capaci di dialogare tra di loro e con contesti diversi, per incentivare l’attivazione di percorsi di partecipazione e autocostruzione, coinvolgendo istituzioni, enti no profit, aziende, professionisti, artisti, cittadini e soggetti attivi sui vari territori.
The Best is Yet to Come è stato il primo passo di questo viaggio, che inizia a Roma e punta al mondo.
Veracura e la sua rete di partner hanno presentato META, the best is yet to come: un’iniziativa pilota di sei mesi completamente gratuita, rivolta a ragazze e ragazzi. Un percorso iniziato con attività educative e formative multidisciplinari di estrema qualità e sviluppato attraverso dei laboratori professionalizzanti di coprogettazione finalizzati allo sviluppo e alla produzione di attività di rigenerazione urbana e ambientale in grado di trasformare aree e spazi urbani residuali in luoghi di scambio e apprendimento, accessibili, fruibili e funzionalmente differenziati, al fine di creare un rapporto sinergico tra ambiente e tessuto sociale, culturale ed economico.
I laboratori si configurano come cantieri di creatività al servizio della comunità in cui, attraverso logiche partecipative, si finalizzano progettualità capaci di generare un impatto sociale di lungo periodo sui contesti urbani e sociali di riferimento attraverso lo sviluppo di coesione, inclusione ed aggregazione sociale e la valorizzazione delle risorse che ciascun territorio mette a disposizione.
META nasce a Roma. La prima area d’intervento è stata il Municipio XIV, con particolare attenzione e riferimento al quartiere di Ottavia.
Casa del progetto è stata la sede di Interos Lab nel cuore del quartiere, un polo di formazione professionale accreditato che fornisce servizi di orientamento lavorativo e di supporto psicosociale dedicati alle migranti e ai migranti, a donne in condizione di vulnerabilità e alla popolazione locale.
Al centro di questo progetto ci sono state attività educative e formative gratuite basate sul learning-by-doing finalizzate alla coprogettazione laboratoriale e alla generazione di progetti territoriali utili alla rigenerazione sociale, urbana ed ambientale e alla partecipazione attiva della comunità locale.
I corsi di formazione e le attività laboratoriali hanno variato tra le 3 e le 200 ore, determinando percorsi intelligenti, modulabili e altamente fruibili per un totale di più di 500 ore di attività formative.
Le attività sono state suddivise in percorsi formativi verticali e percorsi formativi trasversali e al termine di ciascun percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Solamente chi partecipa ai percorsi formativi verticali, può partecipare ai percorsi formativi trasversali.
La cultura, la musica, lo sport, la tutela della natura e degli animali, l’agricoltura sostenibile e rigenerativa, l’alimentazione sana e la comunicazione, sono le prime linee guida su cui si fonda il progetto e rappresentano le tematiche verticali oggetto del percorso. L’obiettivo dei corsi di formazione verticali era la realizzazione di progettualità territoriali legate, ad esempio, alla valorizzazione e alla promozione dei beni culturali e naturali locali, allo sviluppo di orti urbani condivisi, di una web radio, di un blog culturale locale, di tornei ed iniziative legate allo sport e tanto altro ancora.
Alle tematiche verticali si sono aggiunte tematiche trasversali: promozione delle soft skills, leadership adattiva, digital marketing, gamification, start-up management, project management, grafica, fotografia, fabbricazione digitale e altre definite sulla base dei bisogni locali espressi dal territorio. L’obiettivo dei corsi di formazione trasversali era dotare ragazze e ragazzi di input e strumenti utili sia alla loro crescita personale, che allo sviluppo delle attività legate alle tematiche verticali.
Il programma di META, the best is yet to come è stato suddiviso in un arco temporale di 6 mesi.
A causa della pandemia, le attività formative sono state prevalentemente online, mentre quelle laboratoriali sono state gestite parzialmente in presenza.
L’edizione pilota di META ha subito le variabili di ogni progetto sperimentale, nel bene e nel male.
Se da un lato abbiamo coinvolto circa 50 ragazzi e ragazze da tutta Roma, per il momento non siamo riusciti a mettere a terra i progetti ideati dai gruppi di lavoro, suddivisi in due aree tematiche: PEOPLE e PLANET.
Il gruppo People ha progettato delle iniziative a favore della rigenerazione sociale, mentre il gruppo Planet delle iniziative a favore della rigenerazione territoriale. L’obiettivo era far comunicare le due progettazioni e mettere a terra un’unica azione di rigenerazione di comunità.
Anche se per varie ragioni, non completamente collegate a delle nostre responsabilità, non siamo riusciti ad attuare le iniziative immaginate, il progetto ha preso una piega altrettanto interessante.
Attraverso il corso verticale in Radio Podcasting e Broadcasting, è stato ideato un progetto insieme alla Regione Lazio.
Una serie podcast di 5 puntate chiamata 7 VITE, su dei luoghi della Regione Lazio in fase di rigenerazione.
In questo modo, ai ragazzi di META che stanno sviluppando il format insieme al mentor Raffale Costantino, si uniscono altri ragazzi e ragazze del progetto per la fase di promozione, collaborando attivamente con il team di Veracura per lo sviluppo di un piano di comunicazione dedicato.
Il progetto 7 VITE, che vede coinvolti circa 20 ragazzi, sarà completato entro maggio 2022.
Veracura e i suoi partner hanno come obiettivo principale quello di replicare ed estendere il progetto META a livello internazionale, connettendo e sostenendo ragazzi e ragazze in condizione di svantaggio, usando l’educazione, la formazione e l’intrattenimento come codici di crescita, emancipazione e rigenerazione.
Il nostro obiettivo a breve termine è replicare META in tre città italiane nel 2022, arrivando a Bogotà, Belgrado e Dakar nel 2023.
In termini generali, META ha come obiettivo lo sviluppo di un laboratorio permanente gratuito capace di offrire un palinsesto continuativo di attività educative, formative e d’intrattenimento multidisciplinari finalizzate sia alla crescita personale, professionale e autoimprenditoriale sia alla rigenerazione sociale, urbana ed ambientale.
Ce la faremo? Sì, decisamente sì.
Vuoi sapere di più su di noi, sul progetto e prendere contatti? Puoi scriverci a meta@veracura.network
Vuoi sapere di più su Veracura? Puoi cliccare qui oppure scrivere a ciao@veracura.network
In ogni caso, ti risponderemo il prima possibile.
Utilizzando il sito si accetta l’uso di cookies per analisi dati, risultati personalizzati e pubblicità. For more information
Informazioni
Informazioni